Seguici su

news

Navi dei veleni, Greenpeace pubblica gli elenchi degli atti secretati

Continua la battaglia dell’associazione ambientalista contro il segreto di Stato apposto sui dossier Ilaria Alpi e navi dei veleni

Il prossimo 20 marzo cadrà il ventesimo anniversario della morte della giornalista italiana Ilaria Alpi e del suo cameraman Miran Hrovatin, uccisi a Mogadiscio mentre erano sulle tracce di veleni, sangue, armi e petrolio, che dall’Italia viaggiavano verso il Corno d’Africa con il beneplacito dei nostri servizi segreti e la scorta d’eccellenza dei caschi blu Onu.

Un’omicidio drammatico che resta avvolto, dopo 20 anni, in una nube di mistero mantenuta tale dall’insopportabile segreto di Stato, quello strumento giuridico di derivazione diretta da quella “ragion di Stato” che consegna l’Italia ai principi dell’antidemocrazia internazionale.

Da mesi Ecoblog vi riporta puntualmente le richieste di Greenpeace, e non solo, al governo, affinchè vengano desecretati (sulla scia dei verbali di Schiavone sulla Terra dei fuochi) tutti gli atti sotto segreto di Stato contenenti le verità nascoste sulle navi dei veleni, uno degli scheletri nell’armadio d’Italia più difficile da tirar fuori.

La relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta, redatta e pubblicata un anno fa, non può essere ritenuta soddisfacente perchè, di fatto, non rivela nulla: pomo della discordia l’omicidio misterioso del capitano di corvetta Natale De Grazia che, mentre indagava sulle navi affondate dalla ‘ndrangheta nel Tirreno, morì per un caffè avvelenato bevuto in Autogrill. Anche questo, un caso mai risolto per il quale gli ambientalisti chiedono la riapertura dei processi e la desecretazione dei documenti riservati.

Greenpeace, per esercitare maggior pressione sulle istituzioni (in questo caso è la Presidenza della Camera dei Deputati, rappresentata da Laura Boldrini, ad aver assunto un impegno chiaro) ha pubblicato oggi l’elenco dei documenti sotto segreto di Stato relativi alle navi dei veleni ed al caso Ilaria Alpi: l’estratto deriva dagli archivi parlamentari ed è datato al settembre 2012.

“Uno dei documenti secretati è di provenienza Greenpeace e riguarda il tema del caso delle ricerche a mare relative alla nave affondata al largo di Cetraro (2009) che, secondo il pentito Fonti, sarebbe stata la Cunski, una delle navi sospettate di traffici di rifiuti, mentre, secondo le ricerche condotte per conto del Ministero dell’Ambiente, sarebbe la nave “Catania” affondata nella prima guerra mondiale. Su questa ipotesi sia Greenpeace che altre associazioni hanno espresso i loro dubbi.”

scrive Greenpeace.

Quello delle navi dei veleni è un tema tanto attuale (basta ricordarsi della vicenda delle armi chimiche provenienti dalla Siria verso Gioia Tauro) quanto misterioso. Oltre un centinaio di documenti contenuti nell’elenco diffuso da Greenpeace riguardano esplicitamente il ruolo del faccendiere Giorgio Comerio e dell’ODM (Oceanic Disposal Mangment), una settantina più generalmente i traffici di rifiuti tossici e radioattivi, oltre un centinaio le cosiddette “navi a perdere” e una sessantina riguardano la Somalia.

Ufficialmente la tutela delle fonti grazie alle quali lo Stato persegue questi reati è alla base delle motivazioni per cui viene apposto il segreto di stato: in barba al principio einaudiano “conoscere per deliberare”.

Intervista a Luciana Alpi su La Stampa

Vi riportiamo di seguito il testo dell’intervista, pubblicata il 16 marzo, del giornalista Nicolò Zancan del quotidiano LaStampa a Luciana Alpi, la madre della giornalista Rai Ilaria Alpi uccisa a Mogadiscio nel 1994: la donna racconta 20 anni di dolore e silenzi, di segreti di Stato e di una verità che continua a mancare, forse uccisa anch’essa a Mogadiscio assieme alla figlia ed al cameraman Miran Hrovatin.

«Cinque magistrati, vent’anni di indagini, un solo colpevole, sicuramente innocente».

Signora Alpi, cosa la indigna di più?
«Questa mancanza di verità. Il modo di lavorare della Procura di Roma, che non saprei come definire. Non hanno fatto niente, a parte depistaggi a tutto spiano. Si arrabbieranno, lo so. Ma la mancanza di rispetto per due persone morte in modo così bestiale fa arrabbiare me».

Ricorda ancora la voce di Ilaria?
«Ha telefonato due ore prima dell’agguato. “Sono molto stanca – ha detto – adesso faccio la doccia, mangio qualcosa, poi devo preparare il servizio per il telegiornale alle 19”. Io e mio marito eravamo sollevati, perché dopo essere stata a Bosaso, finalmente era tornata a Mogadiscio, dove conosceva tutti. Due ore più tardi abbiamo ricevuto un’altra telefonata. Era la Rai…».

Quante volte ha riguardato l’ultima intervista di sua figlia al sultano di Bosaso?
«Centinaia. In Italia sono arrivati 35 minuti di girato, 13 minuti di domande. Ma è stato lo stesso sultano Bogor a dichiarare che quell’intervista, in realtà, era durata più di due ore. Tagliati i nastri, scomparsi anche i taccuini degli appunti…».

In quel lavoro occultato c’è la chiave per capire?
«Io credo di sì. Lo ha detto il sultano stesso: Ilaria cercava conferme. Sapeva del traffico di armi e rifiuti. Voleva andare a vedere la nave della Shifco, donata dalla cooperazione italiana. Di questo si stava occupando quel giorno».

Per la commissione parlamentare d’inchiesta, presieduta da Carlo Taormina, è stata un tentato rapimento.
«Ilaria e Miran sono stati uccisi con un solo colpo sparato da distanza ravvicinata. Strano sequestro, quello che prevede l’esecuzione dell’ostaggio…».

Sempre Taormina ha dichiarato che non c’era nessuno scoop da fare in Somalia. Perché è risaputo che la Somalia era un grande mercato d’armi a cui l’Italia partecipava attivamente. Cosa ha pensato di fronte a questa affermazione?
«Sono rimasta sbigottita. Persone delle nostre istituzioni che si permettono di dire cose del genere, nella totale indifferenza…».

Taormina è arrivato a dichiarare che sua figlia era lì in vacanza.
«Una cosa talmente volgare, che non gliela perdono. Poteva dire: mi dispiace, non abbiamo trovato niente, l’inchiesta era difficile. Avrei capito…».

Nel 1995, la procura di Reggio Calabria indaga su un traffico internazionale di rifiuti tossici. Fa una perquisizione a Milano a casa dell’ingegnere Giorgio Comerio. Dentro una cartellina gialla con sopra scritto «Somalia», trova il certificato di morte di sua figlia. E poi?
«Nulla. Quel certificato non si è più trovato. Sparito. E adesso dicono che non era vero niente».

Era vero?
«Il mio avvocato ed io siamo stati chiamati dal pm Francesco Neri, il titolare dell’inchiesta. Ha voluto incontrarci alla Galleria Umberto Sordi. Le sue parole non erano fraintendibili».

Per l’assassino di Ilaria e Miran c’è un solo condannato, Hashi Omar Hassan. È stato lui?
«Al contrario, è innocente. Non ci sono dubbi. È tornato in Italia dopo l’assoluzione in primo grado, dimostrando la sua buona fede. Non c’entra niente in questa storia. E adesso, la situazione è da Grand Guignol…».

Perché?
«L’unico condannato per l’omicidio di mia figlia, mi ha telefonato pochi giorni fa da Padova, al primo permesso fuori dal carcere. “Ciao mamma, come stai? Volevo ringraziarti. Il magistrato mi ha fatto uscire perché tu racconti in giro che sono innocente”».

È vero?
«Certo. Vorrei la verità sulla morte di Ilaria e Miran anche per Hashi, definito nella sentenza di primo grado esattamente per quello che è: un capro espiatorio».

Ci sono ancora 8 mila documenti secretati sul caso Alpi-Hrovatin.
«Aspettiamo le decisioni della Camera e del Copasir. Ma il problema è capire, alla fine, cosa effettivamente ci lasceranno leggere. Troppi pezzi di questa storia sono scomparsi».

Non si fida delle istituzioni?
«Ci hanno mollati alla grande…».

Perché non si vuole la verità?
«Collusioni. Probabilmente sono implicati personaggi importanti, forse aspettano che muoiano. Ma temo che morirò prima io, il che mi secca parecchio…».

Dopo vent’anni ci spera ancora?
«Il 6 marzo abbiamo incontrato il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone. Mi ha detto che andranno avanti. È stato molto gentile, devo dargliene atto. Non tutti lo sono stati…».

Cosa vuole dire ai ragazzi e alle ragazze che sognano di diventare giornalisti?
«Non voglio mettere Ilaria su un piedistallo. Era una giovane donna, che aveva sempre studiato molto. Era diligente, faceva le cose in modo serio. Prima di un servizio si documentava a fondo».

Cosa le manca di più?
«Il suo sorriso, era molto spiritosa».

Ilaria Alpi non ha avuto giustizia, però non è stata dimenticata.
«Al contrario, le hanno dedicato canzoni, strade, articoli, film, libri. Molti giornalisti ancora lottano per lei. Presto le verrà intitolato il parco di Follonica. E un ragazzo di 28 anni chiamerà “Ilaria” un nuovo tipo di rosa, che verrà piantato all’orto botanico di Roma. Mi commuove molto».

Alla fine delle celebrazioni, quando si spegneranno le luci, cosa farà?
«È morto mio marito. È?morta anche Jamila, la gattina che Ilaria aveva raccolto in mezzo alla strada. Ormai mi trattano come una vecchia mamma rompiscatole in preda all’Alzheimer, ma non mi arrendo. Continuerò a combattere per la verità. Cos’altro potrei fare?».

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Ultime novità