news
Deserto alimentare: quanto dista un punto vendita di cibo sano?
Negli USA si iniziano a classificare le città in base alla facilità di accesso pedonale a negozi che vendono cibo salutare: dove non ci sono, si parla di deserto alimentare.

Il blog americano walkscore classifica le città americane in base al grado di desertificazione alimentare.
Che cos’è un deserto del cibo? E’ un ambiente urbano in cui non è possibile trovare a distanza di camminata una rivendita di cibo sano, ma solo cibo spazzatura. Chi vive in questi deserti e trova solo cibo pronto ricco di grassi, calorie, sale o zucchero è a maggiore rischio di obesità o di altre malattie legate alla cattiva alimentazione, come il diabete o i disturbi cardiaci.
Walkscore ha preparato una classifica delle città americane in base alla quota di popolazione che vive a meno di cinque minuti a piedi da un punto vendita di cibo salutare (alimentari freschi non trattati industrialmente). (1)
Come si vede dall’immagine qui sotto, la città più “fertile” è New York, con il 72% di accesso, mentre Indianapolis è la peggiore, cioè la più “arida”, con solo il 5%. Altre buone città sono San Francisco e Philadelphia, mentre Washington DC vorrebbe raggiungere questo obiettivo nel suo piano di sostenibilità.
La vecchia Europa, e ancor meno l’Italia, non dovrebbe soffrire di questi problemi; tuttavia è bene iniziare ad avere questa sensibilità, perché anche nel nostro paese i processi di desertificazione potrebbero procedere con grande rapidità.
(1) Walkscore ha costruito un database georeferenziato di negozi alimentari che vendono prodotti freschi, con i dati di popolazione dall’US Census Bureau. Le mappe non sono statiche, ma vengono continuamente aggiornate. La classifica è basata sulla prossimità del cibo e non sul suo costo.
