E-Bike
Bici elettriche cargo, a Oslo il Comune finanzia il 25% dell’acquisto
Il Comune di Oslo finanzia il 25% dell’acquisto di biciclette elettriche cargo.

Secondo quanto riferito da The Hugger il Comune di Oslo, capitale della Norvegia, sta investendo molto per incentivare la mobilità elettrica, sopratutto per quanto riguarda l’acquisto di e-Bike: lo scorso anno il Consiglio comunale ha votato un provvedimento per finanziare fino al 20% dell’acquisto di una bici elettrica (e fino a un massimo di 5.000 corone, 550 euro).
Quest’anno il provvedimento è stato ampliato anche a chi (privato o azienda) intende acquistare biciclette elettriche da carico: Oslo amplia così la propria visione di una mobilità alternativa anche per quanto riguarda il mondo del piccolo commercio e delle spedizioni locali, nell’ottica sia di un miglioramento generale della vivibilità della città sia di abbattimento delle emissioni inquinanti.
Il nuovo provvedimento alza inoltre l’asticella rispetto al precedente, in quanto è previsto un finanziamento fino al 25% o un massimo di 10.000 corone (1100 euro) per l’acquisto di bici elettriche cargo, che sarà erogato attraverso il fondo per l’energia ed il clima: le biciclette elettriche cargo in Norvegia possono costare fino a 6000 euro e certamente l’aiuto del Comune di Oslo non è particolarmente vantaggioso, ma è un segnale comunque importante che sottolinea l’attenzione che in generale la politica norvegese ha in materia di inquinamento e mobilità. È quindi un esperimento da seguire con attenzione, anche perché più volte Oslo ha dovuto ricorrere a blocchi generici della circolazione (che hanno colpito sopratutto la mobilità diesel): a problemi comuni, quello della necessità di migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane più popolate d’Europa, potrebbero corrispondere anche soluzioni simili e visto che anche in Italia le domeniche a piedi e i provvedimenti anti-inquinamento si sprecano è interessante guardare come gli altri cercano di porvi rimedio. E magari trarre qualche spunto.
