MOBILITA' SOSTENIBILE
BlaBlaCar: il giro d’Europa in car pooling
Il blogger ucraino Orest Zub è partito con BlaBlaCar per realizzare il giro d’Europa in car pooling.

Un road trip in BlaBlaCar per realizzare il giro d’Europa in car pooling. Il blogger ucraino Orest Zub, 29 anni, ha visitato 86 Paesi in 5 continenti ma al suo lungo elenco di viaggi mancavano ancora i microstati europei che raggiungerà nel mese di agosto offrendo passaggi su BlaBlaCar, la piattaforma per i viaggi in auto condivisi. Dopo una tappa a Budapest e una a Trieste, il viaggio di Orest e della fidanzata fotografa Marta Trotsiuk arriverà nella Repubblica di San Marino e a Città del Vaticano; proseguirà sulla costa della Toscana e sulla riviera ligure per raggiungere poi il Principato di Monaco e quello di Andorra, il Lussemburgo e il Principato del Liechtenstein.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170245/onpony-consegna-sharing-economy”][/related]
Da Lviv a Budapest la loro auto era al completo dato che hanno già trovato tre passeggeri con cui condividere il tragitto e le spese. Per ogni tratta, Orest e Marta percorreranno tra i 400 e i 600 km, una distanza in linea con la media estiva dei tragitti condivisi su BlaBlaCar: quest’estate, infatti, il viaggio medio condiviso in Italia è di 573 km (il 68% in più rispetto ai 340 km del viaggio medio condiviso negli altri periodi dell’anno) e, sempre nel nostro Paese, tra il 4 e il 15 agosto 2017 saranno offerti oltre 260.000 posti in auto.
Il car pooling è stato scelto da Orest e Marta perché permette muoversi con comodità anche al di fuori delle rotte più tradizionali e perché consente agli automobilisti un risparmio economico in termini di carburante e pedaggi. Nei periodi di grandi partenze come agosto, inoltre, favorisce una riduzione del traffico e dell’impatto dei veicoli sulle infrastrutture: “Il mio obiettivo nella vita è visitare tutti i Paesi dei mondo – ha detto Orest -. So che si tratta di un progetto ambizioso, che impiegherò decenni a portarlo a termine e che l’impegno e le risorse che mi saranno necessari non sono banali, ma non voglio che resti soltanto un sogno. L’unico limite che mi sono imposto per questo progetto è quello di portarlo a termine entro il 4 dicembre 2027, quando compirò 40 anni”.
Il viaggio si concluderà alla fine di agosto con la visita del Liechtenstein, con una tappa in Repubblica Ceca e con il rientro a Lviv. Attraverso l’hashtag #EuroMiniExp si potrà seguire sui social la sua avventura.
