ECOLOGIA
Ambiente: Dolomiti patrimonio Unesco da 10 anni
Le Dolomiti sono un’eccellenza italiana da preservare e per il decimo anniversario del riconoscimento Unesco il ministro Costa ribadisce il concetto.

Anche l’ambiente, quando si offre con doti eccezionali, finisce sotto il cappello dell’Unesco, come successo per le Dolomiti 10 anni fa. A due lustri da quell’importante riconoscimento, per difendere i valori primari dell’ecologia e della bellezza, occorre rafforzare ulteriormente l’alleanza fra Stato e istituzioni del territorio. Ne è convinto Sergio Costa.
Il ministro dell’ambiente, parlando dei noti gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, si esprime in questi termini: “Le Dolomiti rappresentano un’eccellenza del nostro Paese per gli straordinari valori scientifici ed estetici riconosciuti dall’Unesco e soprattutto perché, oggi come ieri, raccontano le meraviglie che si celano nel patrimonio naturale dell’Italia e l’elevata capacità dei nostri territori di fare squadra attorno a politiche e azioni concrete di protezione e valorizzazione, in un comune percorso di impegno e responsabilità“.
Dieci anni fa le Dolomiti sono state iscritte nella World Heritage List per l’eccezionale bellezza naturale e monumentale dei paesaggi montuosi e per il loro valore geomorfologico e geologico. Ora ricorre il decimo anniversario del premio Unesco, che impone il dovere morale di tenersi sul giusto binario, come evidenzia il ministro Costa: “Occorre proseguire sulla buona strada e rafforzare l’alleanza tra lo Stato e tutte le istituzioni del territorio per preservare questo patrimonio inestimabile e assicurarne la trasmissione alle giovani generazioni“.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/72923/sella-ronda-bike-day-sulle-dolomiti-una-domenica-dedicata-alle-biciclette”][/related]
In occasione dell’anniversario, il Ministero dell’Ambiente ha promosso, insieme alla Fondazione Dolomiti Unesco e alle amministrazioni regionali e provinciali coinvolte, oltre 140 eventi in Italia e nel mondo che mirano a disseminare, nel segno dell’educazione alla sostenibilità, il contenuto e il significato del riconoscimento Unesco e a rinnovare quello straordinario e stretto rapporto che lega i “Monti Pallidi” alle loro comunità, per preservare un paesaggio naturale unico.
Fonte | Ministero dell’Ambiente
