news
Ora della Terra e anche Putin spegne le luci al Cremlino: tutti buoni per 60 minuti all’anno
Oggi è l’Ora della Terra e per un ora su tutto il Pianeta saranno spente le luci dalle 20,30 (ora locale) allee 21,30 in 7001 città in 152 paesi.

Anche il presidente russo Vladimir Putin quest’anno ha deciso di aderire all’evento Hearth Hour Ora della Terra del WWF e ha annunciato che alle 20,30 ora locale di Mosca spegnerà le luci del Cremlino. E quindi non abbiate più dubbi circa il suo reale interesse nel voler avere uno stile di vita sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici.
Detto ciò l’evento può essere seguito in tempo reale dal live sulla rete e la timeline ci dice che i primi a spegnere le luci dono stati gli abitanti delle isole Samoa, la Nuova Zelanda, Fiji e Australia mentre su twitter sono postate in tempo reale le immagini e i messaggi dei vip che vi stanno prendendo parte: da Miranda Kerr, a Lionel Messi a Jessica Alba.
Hanno già spento le luci Cina, Taiwan, Hong Kong, Mongolia, Singapore, Malaysia, Macau, Filippine e Brunei. Due parole le spendo invece sul significato dell’ora della Terra divenuto certamente molto popolare e che serve a trasmettere due messaggi importantissimi: lotta ai cambiamenti climatici e stile di vita sostenibile. Ora la partecipazione a questa settima edizione è davvero imponente ma per arrivare ai vari negoziati sul clima e a impegni concreti da parte dei governi di tutto il Pianeta evidentemente non basta e forse l’Ora della Terra di sta trasformando come in una festa più simile al Natale. Anzi meno: a Natale si è buoni per un giorno, con l’Ora della Terra si è buoni solo per un ora all’anno.
Foto |Earth Hour su Flickr
Earth Hour 2013
